Gradi Sovrintendente Polizia di Stato

I gradi da Sovrintendente della Polizia di Stato rappresentano una tappa fondamentale nella progressione di carriera di un agente. Non si limitano a identificare una posizione intermedia tra l’ambito operativo e quello organizzativo: esprimono competenza, affidabilità e responsabilità nella gestione delle attività quotidiane e del personale.

Filtra i prodotti

Il ruolo del Sovrintendente nella Polizia di Stato

Il Sovrintendente ricopre un ruolo di coordinamento operativo e rappresenta una figura chiave nell’organizzazione dei servizi quotidiani. Collabora strettamente con gli Ispettori e gestisce team di agenti nelle attività di controllo del territorio, vigilanza, ordine pubblico e sorveglianza.

Posizione nella gerarchia e avanzamento

Questo grado si colloca tra l’Assistente Capo e l’Ispettore, fungendo da raccordo tra esecuzione e supervisione. All’interno del ruolo, troviamo tre livelli:

  • Sovrintendente
  • Sovrintendente Capo
  • Sovrintendente Coordinatore

Ogni livello è contraddistinto da simboli specifici che ne facilitano il riconoscimento immediato all’interno del Corpo.

Caratteristiche dei distintivi da Sovrintendente

I gradi da Sovrintendente seguono una struttura grafica rigorosa, definita da normative ufficiali. A seconda dell’uniforme, possono cambiare materiali, forme e modalità di applicazione, ma non la simbologia.

Ogni distintivo deve risultare coerente con l’uniforme e con il contesto in cui viene indossato, assicurando massima leggibilità e durabilità.

Materiali impiegati: metallo, plastica, ricamo

I gradi da Sovrintendente possono essere realizzati in:

  • Metallo: utilizzato soprattutto per uniformi formali o giubbotti rigidi
  • Plastica rigida: adatta a giacche operative o invernali
  • Ricamo su tessuto: perfetto per camicie, maglie tecniche o divise da servizio

Ogni materiale risponde a un’esigenza d’uso diversa: resistenza, comfort, visibilità.

Dimensioni, forme e simbologie previste dal regolamento

I gradi hanno formati rettangolari o sagomati, con una dimensione proporzionata al supporto. La simbologia è precisa: rombi dorati, aquila e fondo blu compongono una gerarchia visiva immediata.

Ogni livello presenta un disegno distintivo, validato dal Ministero dell’Interno, facilmente riconoscibile sia a distanza che in contesti formali.

Dove si indossano i gradi da Sovrintendente

L’utilizzo corretto dei gradi dipende non solo dalla funzione ricoperta, ma anche dall’uniforme indossata. La normativa indica con precisione materiali, posizionamento e supporti idonei per ciascun contesto operativo o cerimoniale.

Uniformi operative, di rappresentanza e da cerimonia

  • Uniforme ordinaria: per l’impiego quotidiano nei servizi di pattuglia e controllo, ma anche in rappresentanze istituzionali
  • Uniforme operativa: per attività in condizioni dinamiche o in contesti di sicurezza pubblica

Ogni uniforme richiede un tipo di grado specifico, in linea con le caratteristiche tecniche e formali del capo.

Posizionamento corretto su giacche, camicie e giubbotti

  • Giacche e giubbotti: i gradi vengono applicati in formato rigido sulle spalle o sul petto
  • Camicie: si usano distintivi tubolari applicati sulle spalline

Il rispetto delle disposizioni ministeriali è fondamentale per garantire l’uniformità tra reparti e contesti d’uso.